Numero 14/2023: Saperi, pratiche e ricerca partecipata/2

A cura di Tiziana Tarsia, Maura Tripi e Chiara Vanadia (per conto della Comunità di Ricerca), Editoriale / Ancora su partecipazione e ricerca / More on participation and research.
Primopiano | Saperi, pratiche e ricerca partecipata/2
Gabriella Aleandri, Chiara Fiorentini, Le research skills nella formazione universitaria in ambito pedagogico-educativo per promuovere l’educazione permanente
Nicola Andrian, Edmerson dos Santos Reis, Perpassando fronteiras entre internacionalização, extensão e aprendizagem solidária
Alessio Moriconi, Connessione tra competenze professionali per una didattica innovativa
Ada Manfreda, Il quartiere di San Lorenzo e le tracce della Montessori
Adriana Ferruccio, Fabiola Ursino, Il valore della ricerca partecipata nel lavoro sociale:
l’esperienza dei tavoli di co-didattica
Esperienze e Studi
Elena Marescotti, Come la vita stessa: perché il workshop è la via didattica privilegiata (ma non esclusiva) per l’educazione degli adulti
Voci, echi & dialoghi
Cristina Breuza, bell hooks in Italia: alcune considerazioni sulla sua pedagogia critica
Antonio Vigilante, Perché abbiamo ancora bisogno di don Lorenzo Milani / Why we still need Don Lorenzo Milani / bell hooks in Italy: some considerations on his critical pedagogy
Cristina Bellemo, Letteratura per l’infanzia è letteratura / Children's literature is literature
Giovanna Zoboli, L'ospite sgradita / The unwelcome guest
Susanna Mattiangeli, Aprire le gabbie: i libri a scuola / Opening the cages: books at school
Nadia Terranova, La silvestre libertà del margine / The sylvan freedom of the margin
Gaia Colombo, Camuffare le navi. Libri, bambini e spazi galleggianti / Camouflaging ships. Books, children and floating spaces
Antonella Capetti, Sul crinale, ovvero il difficile equilibrio tra letteratura e educazione / On the ridge, the difficult balance between literature and education