A Transformative Milestone for Italian Childism | Una svolta trasformativa per il childism in Italia

Pubblichiamo in lingua originale e poi in traduzione italiana la prefazione di Tanu Biswas al libro di Maura Tripi Non chiamateli bambini. Un’introduzione al childism. Biswas è professoressa associata di Pedagogia presso l’università di Stavanger, in Norvegia, e co-direttrice del Childism Institute. Non chiamateli bambini apre la sezione Studi della collana Ianus. Educazione e trasformazione sociale (Ledizioni, Milano). Il libro è acquistabile online sulle principali piattaforme di e-commerce e scaricabile gratuitamente sul sito dell'editore: www.ledizioni.it/
prodotto/non-chiamateli- bambini.
With Non chiamateli bambini. Un’introduzione al childism, Maura Tripi offers an urgent and timely intervention in Italian scholarly and social discourse. This work is especially from the point of view of the Childism Institute’s mission to promote transformative childism—a critical lens for reimagining social, political, and ethical relations across generations. It contributes by introducing this lens into the Italian academic landscape, where the very word “childism” has, until now, lacked conceptual and linguistic recognition.
Tripi’s key intervention is the deliberate adoption of the English term “childism”, rather than proposing an Italian equivalent. She argues persuasively that this choice draws attention to the absence of a conceptual framework in Italian language and culture that can adequately capture the adult-centric structures embedded in everyday discourse, policy, education, and social norms. The absence itself is symptomatic of a deeper silence around the structural marginalization of children and the legitimacy of adult dominance.
While Tripi introduces the term childism with careful attention to its theoretical lineages, she chooses not to take a stance on the two primary usages the term has acquired in anglophone discourse: childism-as-prejudice and childism-as-transformation. While we appreciate Tripi’s effort to make this concept accessible in the Italian context, we at the Childism Institute hold that the terms we invent—and how and why we bring them into social life—deeply matter. In our view, the word childism must be understood, developed and mobilized primarily in its transformative sense: not just as a diagnosis of structural adultism but as a catalyst for political, ethical, and epistemological reconstruction across generations.
Tripi wisely avoids translating the term into Italian too soon—a choice I support. Engaging with childism as a borrowed term underscores the absence of an existing framework in Italian to describe intergenerational injustice and adult supremacy. It offers a slower approach to social transformation through language by allowing the social and linguistic context to find its ground of discussion first. Across the multilingual and critical community of the Childism Institute, the question of translation remains an open, complex, and ongoing discussion. For instance, in the Francophone context, an unintended and problematic bifurcation has emerged: the prejudice-based use has been rendered as l’infantisme, while the empowering, transformative sense has circulated under l’enfantisme. Though meant to clarify, this distinction has in fact created confusion and tension—especially within French activist and academic circles. The difference between “infantisme” and “enfantisme” is barely perceptible in spoken French, particularly for migrants and marginalized speakers, raising serious concerns about accessibility and clarity. Organizations such as Collectif Enfantiste have voiced frustration about this semantic direction, warning that it risks obscuring rather than clarifying public dialogue on adultism and childist politics.
Furthermore, some within our Institute argue that using child-based roots—child, infant, enfant, or bambino—to name adult-centric power structures paradoxically reinforces adult-centrism. It can redirect attention back onto children as the source of the problem, instead of the adult systems and ideologies that marginalize them. As one colleague noted, this logic may have worked in coining terms like racism, where the structural injustice is named in relation to a group’s identity e.g., race in this case. But in the case of children, such formulations risk reproducing the very hierarchies we seek to dismantle.
This is not a call for terminological purity or a rejection of pluralism—on the contrary, our community at the Childism Institute recognizes the importance of multiple approaches and vocabularies, each responding to different historical and linguistic landscapes. Yet our shared goal must be to transform the oppressive logics, not simply rename them. As such, we encourage childist scholarship across linguistic and national borders to reflect deeply on the implications of semantic choices, especially when those choices shape the future of academic, activist, and intergenerational dialogue. In this spirit, Tripi’s work offers a crucial opening in Italy, and I read her book as a foundational gesture—one that must now be followed by continued discussion, clarification, and commitment to transformative meanings.
The Paradigm for the Possibility of Childism
Building on the foundation of mainly anglophone critical childhood studies, Tripi critiques the historically dominant view of childhood as a “not-yet” stage of becoming—a liminal state requiring adult control and surveillance. She traces the trajectory from early psychological and developmental models to the rise of sociological and ethnographic perspectives that emphasize children’s agency and situated experiences. However, she shows that even these shifts, while important, do not go far enough. What is needed is a radical reframing offered by childism.
Tripi draws explicitly on the work of John Wall, whose conceptualization of childism as a political and philosophical stance became the founding stone for the emergence of the research programme we now call — the Childism Institute. Starting in 2019 at the University of Rutgers, the research programme is now shared across various academic institutions and countries emphasises reconstruction rather than merely critique. Wall’s vision of childism is not simply about naming prejudice but about transforming fundamental ethical, political, and ontological assumptions about childhood and intergenerational relationships.
Tripi explains how childism calls upon philosophy to confront its own adultist roots. In the chapter on the philosophical challenge of childism, she engages with Wall’s childist interventions in classical European though such as that of Plato, Aristotle, Kant, Locke, and Rousseau. She demonstrates how their views helped institutionalize child-adult hierarchies—whether through conceptions of children as irrational, amoral, or blank slates. These intellectual traditions form the bedrock of normative structures that continue to shape educational, legal, and psychological systems today.
Tripi’s analytical and diagnostic contextualisation with Italian educational history, in this regard, resonates strongly with the Childism Institute’s commitment to rethinking foundational categories of knowledge production and human relations. Her call for an ontology of interdependence and epistemological humility stands as an invitation to reimagine democratic participation beyond individual autonomy and sameness, toward an age-critical politics grounded in diversity and mutual care.
Childism as an Analytical and Transformative Framework
The value of this book lies in the presentation of childism not only as a concept of critique but as a tool for transformation, which could be useful for research and societal developments in the Italian context. Tripi explicitly distinguishes between different usages of the term—especially the contrast between Elizabeth Young-Bruehl’s psychoanalytic framing, which focuses on prejudice and abuse, and the more constructive usage advanced by scholars like Wall, Josefsson, and Moosa-Mitha, which centers on children’s agency and interdependence.
She then skillfully integrates both strands, arguing that a transformative childism must recognize the coexistence of structural prejudice and the potential for resistance and agency. She warns against limiting childism to its deficit-oriented formulations, which risk reproducing the same hierarchical logic they aim to dismantle. Instead, she presents childism from a philosophical-ethical standpoint to imagine alternative futures, co-authored by children and adults alike.
Reframing Pedagogy and the Italian Educational Canon
Tripi’s diagnostic engagement with the educational canon in Italy and influences from its neighbouring European contexts will particularly serve readers who intuitively and/or explicitly see how age-centric tensions disadvantage children and youth, despite Italy’s influential contributions to pedagogically empowering models.
Drawing from her professional practice with children aged 0–6, Tripi explores how adult-centric assumptions continue to shape even progressive pedagogical frameworks. She engages with the concepts of pedagogia nera and pedagogia bianca—terms that expose the contrasting legacies of violent discipline and idealized, non-authoritarian education. Yet, as she shows through scholars like Alice Miller and Paolo Perticari, even anti-authoritarian pedagogies can unconsciously reproduce adult power structures unless they fully confront the relational dynamics of adult supremacy. She then contextualizes this trajectory with more recent advancements in adultcentrism research done at the Universities of Bergamo and LUMSA-Rome.
Tripi also reflects on the ambivalent legacy of Maria Montessori, whose pedagogical innovations were deeply shaped by positivist and Enlightenment ideals. While acknowledging Montessori’s contributions to peace education and children’s rights, Tripi highlights how her model still drew upon a civilizing mission that linked children’s subordination to broader social control mechanisms. These insights serve not to dismiss Italy’s rich pedagogical traditions, but to initiate a critical re-reading of them through a childist lens—attentive to how deeply internalized hierarchies are sustained by even the most well-meaning educational approaches.
Rather than proposing a new pedagogy, Tripi’s invites educators, researchers, and institutions into an introductory space for radical reflection to interrogate their assumptions and consider the implications of pedagogical choices. In doing so, this book aligns with some of the ideas I have been proposing especially learning from the global school strikes for climate: that education can and must be reimagined not as a tool of adaptation, but as a relational process of mutual transformation between children and adults.
Language, Literature, and the Colonial Imagination
Another important thread in the book is Tripi’s examination of language and literature as sites where childism is both enacted and can be undone. She references thinkers like Roland Barthes and Edward Said to analyze the ways in which childhood is represented—and often distorted—through adult-centric narratives. She exposes the orientalist logic within children’s literature and developmental psychology, drawing parallels between cultural domination of the East and the conceptual colonization of childhood.
Tripi argues that to embrace a childist imagination, we must also cultivate new aesthetic and narrative forms—ones that are capable of expressing complexity, ambiguity, and the multiplicity of childhoods. This is closely aligned with the Childism Institute’s call – especially in the work of Toby Rollo - for cultural transformation that confronts colonial logics, not just academic or political change.
Rethinking Citizenship: Language, Childhood, and the Boundaries of Democracy
Tripi’s reflections culminate in a broader inquiry into the conditions under which children can be recognized as political and ethical subjects. Rather than offering a blueprint for childist democracy, she analytically maps the structural and symbolic exclusions that prevent children from being seen as full participants in public life. Drawing on Moosa-Mitha’s idea of “differently equal” citizens, she explores how dominant notions of equality—rooted in sameness and adult norms—fail to accommodate the pluralistic and relational nature of childhood subjectivity.
Central to this reflection is Tripi’s attention to language, particularly the Italian term bambino. In the section “Barbari, bambini e altre bestie,” she reveals how bambino—despite its affectionate connotation—derives etymologically from roots linked to inarticulateness, irrationality, and even barbarity. From the Greek βαμβαίνω (to stammer) to the Indo-European root ba- (associated with babble and non-speech), the term implicitly codes children as deficient in logos, reason, and full humanity. This linguistic history reinforces the broader cultural logic in which children are constructed as precarious, lacking control over body, language, and thought, and therefore unfit for autonomous participation in society.
Tripi connects this logocentric bias with ethnocentric and ableist structures that have historically dehumanized others—indigenous peoples, migrants, and disabled persons—through similar associations with non-speech, animality, and irrationality. She draws on sources such as Rollo, Mehta, and Livingstone Smith to show how children and “the child” have been aligned with the figure of the barbarian, the animal, the undeveloped, reinforcing their exclusion from civic and political recognition.
In this sense, her work invites a rethinking of democratic belonging, not through the extension of adult norms to children, but through a reconfiguration of the norms themselves. The emphasis shifts from independence to interdependence, from rational autonomy to relational accountability. Rather than waiting for children to “become” full subjects, Tripi’s analysis opens the way for understanding how they already inhabit a condition of subjectivity that challenges dominant political imaginaries.
A Personal Note on the Italian Context and Childist Transformation
The publication of Non chiamateli bambini finds special resonance in my heart—not only as a landmark contribution to the international movement for childism, but also as a personal echo of my own beginnings with this perspective. Italy, and specifically the town of Arco and the vicinity of the Garda Lake, is where I first encountered, not in theory but in my body, a realisation that would later become foundational to my understanding of childism. As I describe in Little Things Matter Much (Section 4.2.2), I was performing as a ‘supra-adult’ stilt artist in a street theatre festival—towering above others, literally elevated, and seemingly in control. But what that performance revealed to me was something quite different: that to be big and to be perceived as big is not the same as being secure. I was exposed, unsteady, and deeply interdependent on others to stay upright.
That moment taught me that vulnerability is not the opposite of power—it is entangled with it. And this is precisely what childism helps us see: not only that children are marginalized by adultist structures, but that our very understanding of adulthood is impoverished by failing to recognize our own relationality, our own interdependence, our own fragilities. Childism is not just about children—it is about re-seeing the human through the very biases that obscure childhood and adulthood from the horizons of our view.
In this vein, Maura Tripi’s Non chiamateli bambini is the much-awaited invitation to Italian academia and society: to look again, to listen differently, and to engage with the figure of the child not as a mirror of lack, but as a figure through which our embodied adult norms can be ethically and philosophically rethought. For me, this book brings to full circle a thread that began long ago in the streets of Arco. I delightfully anticipate that it will be embraced as both a critical tool and a transformative gesture—one capable of reshaping how we relate across generations in Italy and beyond, for a long time to come.
17.05.2025, Stavanger
Una svolta trasformativa per il childism in Italia
Con Non chiamateli bambini: Un’introduzione al childism, Maura Tripi offre un contributo urgente e tempestivo nel panorama accademico e sociale italiano. Questo lavoro è particolarmente significativo dal punto di vista della missione del Childism Institute, che promuove un childism trasformativo – una lente critica per ripensare le relazioni sociali, politiche ed etiche tra generazioni. L’opera contribuisce introducendo questa prospettiva nel contesto accademico italiano, dove la stessa parola “childism” ha finora mancato di un riconoscimento concettuale e linguistico.
L’intervento chiave di Tripi consiste nella scelta deliberata di adottare il termine inglese “childism”, invece di proporre un equivalente italiano. Sostiene in modo convincente che tale scelta evidenzia l’assenza, nella lingua e nella cultura italiane, di un quadro concettuale in grado di descrivere adeguatamente le strutture adultocentriche radicate nel discorso quotidiano, nelle politiche, nell’educazione e nelle norme sociali. Questa assenza è di per sé sintomo di un silenzio più profondo che riguarda la marginalizzazione strutturale dell’infanzia e la legittimazione del dominio adulto.
Pur introducendo il childism con curata attenzione rispetto alle sue genealogie teoriche, Tripi sceglie di non prendere posizione rispetto ai due principali usi che il termine ha assunto nel discorso anglofono: childism come pregiudizio e childism come trasformazione. Pur apprezzando il suo sforzo di rendere accessibile questo concetto nel contesto italiano, noi del Childism Institute riteniamo che i termini che inventiamo – e il modo in cui li immettiamo nel discorso sociale – abbiano un’importanza profonda. A nostro avviso, il childism deve essere compreso, sviluppato e mobilitato principalmente nel suo senso trasformativo: non solo come diagnosi dell’adultismo strutturale, ma come catalizzatore di una ricostruzione politica, etica ed epistemologica tra generazioni.
Tripi evita con saggezza di tradurre subito il termine in italiano – una scelta che sostengo. Accogliere il termine “childism” come preso in prestito sottolinea l’assenza di un quadro esistente in italiano per descrivere l’ingiustizia intergenerazionale e la supremazia adulta. Ciò permette un approccio più lento alla trasformazione sociale attraverso il linguaggio, lasciando che il contesto sociale e linguistico trovi dapprima il proprio terreno di discussione. All’interno della comunità critica e multilingue del Childism Institute, la questione della traduzione rimane un dibattito aperto, complesso e in corso. Ad esempio, nel contesto francofono, è emersa una biforcazione problematica: l’uso legato al pregiudizio è stato reso con “infantisme”, mentre il senso trasformativo ed emancipatorio ha circolato come “enfantisme”. Sebbene intesa a chiarire, questa distinzione ha in realtà generato confusione e tensioni – in particolare nei circoli attivisti e accademici francofoni. La differenza tra “infantisme” ed “enfantisme” è difficilmente percepibile nel francese parlato, soprattutto da migranti e soggetti marginalizzati, sollevando serie preoccupazioni in termini di accessibilità e chiarezza. Organizzazioni come Collectif Enfantiste hanno espresso frustrazione per questa direzione semantica, avvertendo che rischia di offuscare piuttosto che chiarire il dibattito pubblico su adultismo e politiche che promuovono il childism.
Inoltre, alcuni membri del nostro Istituto sostengono che usare radici lessicali legate al bambino – “child”, “infant”, “enfant”, “bambino” – per nominare strutture di potere adultocentriche rischi paradossalmente di rafforzare l’adultocentrismo. Questo può deviare l’attenzione sui bambini come “problema”, invece che sulle strutture adulte che li marginalizzano. Come osservato da un collega, questa logica può funzionare in termini come “razzismo”, dove l’ingiustizia è nominata in riferimento all’identità del gruppo bersaglio; ma nel caso dei bambini, tale formulazione rischia di riprodurre le stesse gerarchie che si vogliono superare.
Questa non è una chiamata alla purezza terminologica né un rifiuto del pluralismo – al contrario, la nostra comunità riconosce l’importanza di approcci e vocabolari molteplici, ciascuno rispondente a contesti storici e linguistici diversi. Tuttavia, l’obiettivo comune deve essere trasformare le logiche oppressive, non solo rinominarle. Per questo, incoraggiamo la riflessione profonda sulle scelte semantiche nel childism accademico e attivista, soprattutto quando tali scelte plasmano il futuro del dialogo intergenerazionale. In questo spirito, il lavoro di Tripi rappresenta un’apertura fondamentale in Italia, e leggo il suo libro come un gesto fondativo – che ora deve essere seguito da ulteriori discussioni, chiarimenti e un impegno verso significati trasformativi.
Il paradigma della possibilità del childism
Sulla base degli studi critici sull’infanzia, prevalentemente anglofoni, Tripi critica la visione storicamente dominante dell’infanzia come fase del “non ancora” – uno stato liminare che richiede controllo e sorveglianza da parte degli adulti. Ricostruisce il percorso che va dai primi modelli psicologici e dello sviluppo all’emergere di prospettive sociologiche ed etnografiche, che valorizzano l’agency infantile e le esperienze situate dei bambini. Tuttavia, mostra come anche questi cambiamenti, pur rilevanti, non siano sufficienti. Ciò che serve è una riformulazione radicale dell’infanzia, resa possibile dal childism.
Tripi si richiama esplicitamente al lavoro di John Wall, la cui concettualizzazione del childism come posizione politica e filosofica ha rappresentato la pietra fondante del programma di ricerca che oggi conosciamo come Childism Institute. Avviato nel 2019 presso la Rutgers University, questo programma – oggi condiviso tra istituzioni accademiche e paesi diversi – si concentra sulla ricostruzione piuttosto che sulla sola critica. La visione di Wall non si limita a nominare un pregiudizio: essa mira a trasformare in profondità i presupposti etici, politici e ontologici alla base dell’infanzia e delle relazioni tra generazioni.
Tripi mostra come il childism chiami in causa la filosofia per affrontare le proprie radici adultocentriche. Nel capitolo dedicato alla sfida filosofica del childism, si confronta con le riletture che Wall propone di pensatori europei classici come Platone, Aristotele, Kant, Locke e Rousseau. Dimostra come le loro visioni abbiano istituzionalizzato gerarchie tra adulti e bambini – sia concependo i bambini come irrazionali, amorali o come “tabula rasa”. Queste tradizioni intellettuali costituiscono le fondamenta normative di sistemi educativi, giuridici e psicologici ancora oggi dominanti.
L’analisi contestuale e diagnostica che Tripi propone in relazione alla storia educativa italiana risuona in modo particolarmente forte con l’impegno del Childism Institute a ripensare le categorie fondanti della produzione di conoscenza e delle relazioni umane. Il suo invito a un’ontologia dell’interdipendenza e a un’umiltà epistemologica si configura come una proposta per immaginare una partecipazione democratica che vada oltre l’autonomia individuale e l’uniformità, orientandosi invece verso una politica age-critical, fondata sulla diversità e la cura reciproca.
Il childism come quadro analitico e trasformativo
Il valore di questo libro risiede nella presentazione del childism non solo come concetto critico, ma come strumento di trasformazione, potenzialmente utile per la ricerca e lo sviluppo sociale nel contesto italiano. Tripi distingue esplicitamente tra i diversi usi del termine – in particolare il contrasto tra l’approccio psicoanalitico di Elizabeth Young-Bruehl, incentrato sul pregiudizio e l’abuso, e l’uso più costruttivo proposto da studiosi come Wall, Josefsson e Moosa-Mitha, che pone al centro l’agency e l’interdipendenza dei bambini e delle bambine.
Tripi integra abilmente entrambe le linee, sostenendo che un childism trasformativo deve riconoscere la coesistenza del pregiudizio strutturale e del potenziale di resistenza e agency. Avverte contro il rischio di limitare il childism a formulazioni basate sul deficit, che finirebbero per riprodurre la stessa logica gerarchica che si cerca di smantellare. Al contrario, presenta il childism da una prospettiva filosofico-etica, come strumento per immaginare futuri alternativi, co-costruiti da bambini e adulti insieme.
Ripensare la pedagogia e il canone educativo italiano
L’analisi critica che Tripi rivolge al canone pedagogico italiano, e alle influenze provenienti dai contesti europei vicini, sarà particolarmente utile ai lettori che percepiscono – in modo intuitivo o consapevole – come le tensioni legate all’età svantaggino bambini e adolescenti, nonostante l’Italia abbia dato contributi significativi a modelli educativi emancipatori.
Partendo dalla sua esperienza professionale con bambini da 0 a 6 anni, Tripi mostra come assunti adultocentrici continuino a plasmare anche i quadri pedagogici più progressisti. Si confronta con i concetti di pedagogia nera e pedagogia bianca – termini che mettono in luce l’eredità contrastante tra la disciplina violenta e l’educazione idealizzata e non autoritaria. Tuttavia, come evidenzia attraverso le opere di autori come Alice Miller e Paolo Perticari, anche le pedagogie anti-autoritarie possono inconsapevolmente riprodurre strutture di potere adulte se non affrontano fino in fondo le dinamiche relazionali della supremazia adulta. Colloca poi questo percorso nell’ambito delle ricerche più recenti sull’adultocentrismo svolte presso le Università di Bergamo e LUMSA-Roma.
Tripi riflette inoltre sull’eredità ambivalente di Maria Montessori, le cui innovazioni pedagogiche sono state profondamente influenzate da ideali positivisti e illuministi. Pur riconoscendo il contributo di Montessori all’educazione alla pace e ai diritti dei bambini, Tripi mostra come il suo modello fosse comunque segnato da una missione civilizzatrice che subordinava l’infanzia a meccanismi più ampi di controllo sociale. Queste osservazioni non vogliono screditare la ricca tradizione pedagogica italiana, ma invitano a una sua rilettura critica attraverso la lente del childism, capace di svelare come anche gli approcci più benintenzionati possano mantenere in vita gerarchie profondamente interiorizzate.
Piuttosto che proporre una nuova pedagogia, Tripi invita educatori, ricercatori e istituzioni a entrare in uno spazio introduttivo di riflessione radicale, per interrogare le proprie premesse e considerare le implicazioni delle scelte pedagogiche. In questo senso, il libro si allinea con alcune delle idee che ho promosso io stessa, in particolare imparando dagli scioperi scolastici globali per il clima: l’educazione può – e deve – essere ripensata non come strumento di adattamento, ma come processo relazionale di trasformazione reciproca tra bambini e adulti.
Lingua, letteratura e immaginazione coloniale
Un altro filone importante del libro è l’analisi della lingua e della letteratura come luoghi in cui il childism può essere tanto riprodotto quanto decostruito. Tripi fa riferimento a pensatori come Roland Barthes ed Edward Said per analizzare i modi in cui l’infanzia viene rappresentata – e spesso distorta – attraverso narrazioni adultocentriche. Mette in luce la logica orientalista insita nella letteratura per l’infanzia e nella psicologia dello sviluppo, tracciando paralleli tra il dominio culturale sull’Oriente e la colonizzazione concettuale dell’infanzia.
Tripi sostiene che per abbracciare un’immaginazione childist, dobbiamo anche coltivare nuove forme estetiche e narrative – capaci di esprimere complessità, ambiguità e molteplicità delle infanzie. Questa prospettiva è strettamente allineata con le proposte del Childism Institute – in particolare nel lavoro di Toby Rollo – che invoca una trasformazione culturale capace di affrontare le logiche coloniali, non solo un cambiamento accademico o politico.
Ripensare la cittadinanza: lingua, infanzia e i confini della democrazia
Le riflessioni di Tripi culminano in un’indagine più ampia sulle condizioni che permettono ai bambini di essere riconosciuti come soggetti politici ed etici. Invece di offrire un modello di democrazia childist già definito, traccia una mappa analitica delle esclusioni strutturali e simboliche che impediscono ai bambini di essere considerati partecipanti a pieno titolo alla vita pubblica. Ispirandosi all’idea di Moosa-Mitha di cittadini “diversamente uguali” (differently equal), esplora come le nozioni dominanti di uguaglianza – radicate nella somiglianza e nelle norme adulte – non riescano a includere la natura plurale e relazionale della soggettività infantile.
Centrale in questa riflessione è l’attenzione di Tripi al linguaggio, in particolare al termine italiano “bambino”. Nella sezione “Barbari, bambini e altre bestie”, mostra come “bambino” – malgrado le sue connotazioni affettuose – derivi etimologicamente da radici associate all’inarticolato, all’irrazionale e perfino alla barbarie. Dal greco βαμβαίνω (“balbettare”) alla radice indoeuropea ba- (connessa con il tartagliare e con il non-linguaggio), il termine codifica implicitamente i bambini come carenti di logos, ragione e piena umanità. Questa storia linguistica rafforza una logica culturale più ampia in cui le bambine e i bambini vengono costruiti come precari, privi di controllo su corpo, linguaggio e pensiero, e quindi inidonei alla partecipazione autonoma nella società.
Tripi collega questo pregiudizio logocentrico a strutture etnocentriche e abiliste che hanno storicamente disumanizzato altri soggetti – popoli indigeni, migranti, persone con disabilità – attraverso associazioni simili con il non-linguaggio, l’animalità e l’irrazionalità. Riprendendo fonti come Rollo, Mehta e Livingstone Smith, mostra come l’infanzia e la figura del bambino siano state allineate con quella del barbaro, dell’animale, dell’incompiuto – rafforzando la loro esclusione dal riconoscimento civico e politico.
In questo senso, il suo lavoro invita a ripensare l’appartenenza democratica, non attraverso l’estensione delle norme adulte ai bambini, ma attraverso una riconfigurazione delle norme stesse. L’enfasi si sposta dall’indipendenza all’interdipendenza, dall’autonomia razionale alla responsabilità relazionale. Invece di aspettare che i bambini “diventino” soggetti completi, l’analisi di Tripi apre la strada a comprendere come essi abitino già una condizione di soggettività che sfida gli immaginari politici dominanti.
Nota personale sul contesto italiano e la trasformazione childist
La pubblicazione di Non chiamateli bambini risuona in modo speciale nel mio vissuto – non solo come contributo fondamentale al movimento internazionale per il childism, ma anche come eco personale dei miei primi contatti con questa prospettiva. L’Italia, e in particolare la cittadina di Arco e i dintorni del Lago di Garda, è il luogo dove ho sperimentato per la prima volta – non in teoria, ma nel corpo – una consapevolezza che sarebbe diventata fondante nel mio percorso sul childism. Come racconto in Little Things Matter Much (sezione 4.2.2), mi esibivo come artista di strada sui trampoli, una figura “super-adulta” – elevato letteralmente sopra gli altri, apparentemente in controllo. Ma ciò che quella performance mi ha rivelato è stato tutt’altro: che essere grandi, o essere percepiti come tali, non coincide con l’essere sicuri. Ero esposta, instabile, profondamente dipendente dagli altri per restare in equilibrio.
Quel momento mi ha insegnato che la vulnerabilità non è l’opposto del potere – ne è intrecciata. E questo è esattamente ciò che il childism ci aiuta a vedere: non solo che i bambini sono marginalizzati da strutture adultiste, ma che la nostra stessa comprensione dell’adultità è impoverita dal mancato riconoscimento della nostra interdipendenza, della nostra fragilità, della nostra relazionalità. Il childism non riguarda solo i bambini – riguarda il ri-vedere l’umano attraverso i pregiudizi che oscurano infanzia e adultità all’interno dei nostri orizzonti di pensiero.
In questa prospettiva, Non chiamateli bambini di Maura Tripi è l’invito tanto atteso rivolto all’accademia e alla società italiane: guardare di nuovo, ascoltare in modo diverso, e confrontarsi con la figura del bambino non come uno specchio di mancanza, ma come un tramite attraverso cui ripensare in modo etico e filosofico le norme incarnate dell’età adulta. Per me, questo libro chiude simbolicamente un cerchio iniziato anni fa per le strade di Arco. Mi auguro con gioia che venga accolto come uno strumento critico e un gesto trasformativo – capace di rimodellare per lungo tempo il nostro modo di relazionarci tra generazioni, in Italia e oltre.
Stavanger, 17 maggio 2025