Numero 13/2023: Saperi, pratiche e ricerca partecipata/1

A cura di Tiziana Tarsia, Maura Tripi e Chiara Vanadia (per conto della Comunità di Ricerca), Editoriale / Sguardi incrociati e contaminazioni di saperi, pratiche e ricerca / Cross-fertilisation of knowledge, practices and research
Primopiano | Saperi, pratiche e ricerca partecipata/1
Irene Culcasi, Camilla Pettini, Maria Cinque, Il tutoraggio peer-to-peer nel Service-Learning: fattori strutturali, affettivi e di apprendimento | Peer-to-peer tutoring in Service-Learning: structural, affective and learning factors
Ana Carolina Dias Semblano, Marta Genú Soares, Possibilidades didáticas da monitoria acadêmica na formação de professores | Didactic possibilities of academic monitoring in teacher training
Immacolata Messuri, Lara Balleri, Quando la formazione è in grado di orientare: l’esempio di un percorso | IFTS When formation is capable of orienting: the example of a IFTS course
Francesca Ghezzo, Francesco Minsenti, Caterina Minutoli, Salvatore Rizzo, Massimo Vizza, Operatori e insegnanti a confronto: far emergere pratiche, riflessioni e saperi intorno al lavoro nelle scuole | A comparison between teachers and educators: thoughts, knowledge and good practices about working in schools
Esperienze e studi
Giada Prisco, Invisible intersections: thirty years since the Aravaca crime. To imagine and pursue intercultural and anti-racism education
Voci, echi & dialoghi
Antonio Vigilante, Valutazione è potere / Evaluation is power
Paolo Vittoria, Il bello della diretta. Intervista ad Alessandra Riccio / The beauty of being live. Interview with Alessandra Riccio
Renato Palma, Piccola storia della fatica / A short history of fatigue
Francesco De Bartolomeis, I laboratori: una necessità per il rinnovamento della formazione, non una rivoluzione / Workshops: a necessity for the renewal of education, not a revolution